Dimagrimento e stretching energetici
- Rossana Tursi
- 1 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min

In un post precedente ho già parlato del Maestro Masunaga. Un grande innovatore nell'ambito dello shiatsu. Tra le varie e nuove proposte che ha portato dal Giappone all'Europa, ci sono anche i Makko-Ho, ovvero gli stretching energetici che lavorano sui meridiani.
Masunaga parte dal presupposto che quando siamo in una forma energicamente equilibrata, siamo in armonia, sia dal punto di vista fisico, che mentale ed anche emozionale.
Egli ha elaborato una serie di stiramenti molto efficaci per l'equilibrio energetico dei 12 meridiani. L'aspetto per me molto interessante, e che si basa sul principio del kyo e del jitsu (pieno e vuoto energetico) è quello di dare attenzione all'esercizio quando siamo in grado di effettuarlo con più facilità. Questo significa che non esasperiamo il corpo con stiramenti impossibili, ma lo educhiamo lentamente a lasciarsi andare. Se un esercizio è più facile da fare, sarà più piacevole tenerlo più a lungo, e per effetto del riequilibrio energetico, l'esercizio più difficile perderà la sua difficoltà iniziale, e diventerà man mano più piacevole e più semplice. Questo principio si applica ovviamente anche nel caso di un singolo esercizio che vien effettuato da 2 lati. Si terrà più a lungo il lato più facile.
Ogni esercizio sarà accompagnato da una respirazione lenta e profonda.
Gli esercizi Makko-Ho di base sono 6, uno per ogni coppia di meridiani yin-yang. Da questi si sviluppano poi una serie di altri esercizi che servono a riportare equilibrio nei meridiani corrispondenti.
Per cominciare si posso anche eseguire al mattino i 6 Makko-ho di base qui sotto illustrati.

Se non avete pratica con lo stretching vi consiglio di farveli spiegare nel dettaglio da un operatore, e poi di praticarli a casa tutti i giorni.
Gli esercizi dedicati al dimagramento, quindi al riportare equilibrio nel nostro corpo sono 12, uno per ogni meridiano.
Si praticano sdraiati ed è preferibile eseguirli al mattino al risveglio.
C'è una serie dedicata al rinvigorimento del tono muscolare, in particolare per le donne che hanno problemi ginecologici.
A questi seguono due esercizi che servono a ridurre il grasso in eccesso e a rimuovere i fluidi sotto la cute. Utili anche come prevenzione per dolori nella parte inferiore della schiena.
Ci sono esercizi per tonificare i muscoli pettorali, per migliorare il tono muscolare di vita e fianchi, esercizi per tonificare i muscoli delle braccia e delle gambe ed esercizi che migliorano l'assorbimento intestinale.
Questi esercizi sono molto semplici, ma lavorando su un determinato meridiano, hanno un'azione non solo muscolare ma anche energetica, e quindi facilitano le funzioni stimolate da un determinato esercizio.
Ovviamente se non si ha pratica con gli stretching, è bene imparare gli esserci sotto la supervisione di un esperto e in seguito praticarli da soli regolarmente.
Se desiderate leggere il libro di Masunaga, il titolo è: Esercizi Zen per Immagini - Ed. Mediterranee.
Un'altra considerazione importante: per dimagrire non serve solo fare stretching, bisogna anche usare l'alimentazione, anzi partire proprio da questa, poi fare stretching, camminate all'aria aperta, respirare profondamente.